La parola Amagi deriva dalla lingua sumera, letteralmente significa “ritorno alla madre” essendo utilizzata per indicare la liberazione degli schiavi. Si ritiene sia stata la prima espressione scritta del concetto di libertà.
L’amplificatore finale di potenza Amagi di Audiozen è stato concepito per rendere il messaggio musicale sciolto, veloce, libero, scongiurando la presenza di inutili orpelli che ne potessero deteriorare le informazioni in esso contenute.
Amagi è equipaggiato con lo stadio finale dell’Embrace, qui depotenziato da 100 a 45 Watt per canale su 8 Ω, adottando un trasformatore di alimentazione sovradimensionato e transistor finali idonei per le potenze in gioco. I dispositivi delegati all’erogazione della corrente sono polarizzati in classe AB, all’ingresso del circuito vengono impiegati raffinati condensatori in polipropilene Jantzen.
Amagi è il finale di potenza del range Presence di Audiozen, una gamma di prodotti dedicata a chi vuole conoscere il marchio per saggiarne la qualità costruttiva e le doti soniche. Il range Presence non è il fratello minore del range Zen, bensì è il frutto di un approccio pensato per l’appassionato che cerca il migliore compromesso tra ottima dinamica nell’erogazione ed eccellente rapporto qualità / prezzo, con una potenza sicuramente idonea per pilotare la maggioranza dei diffusori acustici a cui verrà connesso.
Sul pannello frontale trovano posto l’interruttore di accensione e il tasto con cui poter spegnere la retroilluminazione dei vu-meter; anche se spenti un led indicherà costantentemente l’accensione dell’apparecchio. I vu-meter sono valorizzati con una elegante cornice in perspex rosso.
Posteriormente le due coppie di robusti connettori rodiati assicurano il perfetto collegamento coi cavi per i diffusori, sia che essi siano spellati o terminati con banane o forcelle.
Il risultato sonico è da primo della classe: grande trasparenza, proverbiale controllo delle basse frequenze, ascolto mai affaticante anche a volumi più alti.
Invece di scegliere un diverso schema circuitale, il progettista ha deciso di impiegare lo stadio finale che, migliorato negli anni e qui con potenza inferiore, equipaggia ancora oggi l’amplificatore ibrido Embrace, la creazione di Audiozen che riscuote costantemente ottimi riscontri da parte degli audiofili nel mondo.
I fianchi in doussié asiatico massello da 8 mm di spessore, i commutatori in acciaio inox, i pannelli frontali in alluminio da 10 mm, i robusti connettori RCA posteriori, completano il quadro di una creazione Audiozen concepita, a dispetto del prezzo, senza compromessi.





Al Museo del Louvre di Parigi si conserva il cono di Urukagina, dal nome del governatore della scomparsa città sumera di Lagash.
Le iscrizioni incise contengono il testo che, secondo molti, è considerato il primo codice giuridico dell’umanità: aveva lo scopo di introdurre un maggiore livello di uguaglianza nella società, limitando il potere religioso e dei grandi proprietari, combattendo la fame, l’usura e i furti.
È qui che, per la prima volta nella storia, si trova traccia della parola “libertà” (“amagi”).
Audiozen Amagi
finale di potenza-
Potenza di uscita @ 8Ω - 4Ω: 45 - 78 W per canale in classe AB
-
Dispositivi finali: 2 x Transistor ON Semi per canale
-
Potenza trasformatore: 200 Watt
-
Sensibilità / Impedenza d'ingresso: 1,2 V - 10 KΩ
-
Guadagno: 23 dB
-
Coperchio in perspex da 3 mm
-
Finiture disponibili: silver e nero
-
Dimensioni e peso: 348x98x295mm (LxAxP) – 5 Kg.